
Arte, cultura, fede, tradizioni: i borghi dell'entroterra
L'entroterra della Riviera del Conero (prov. Ancona - Marche) custodisce grandi tesori di immenso valore storico, religioso e culturale: Loreto e la Basilica della Santa Casa, legata al Culto della Madonna Nera, e Recanati, paese di Giacomo Leopardi la cui casa è divenuta museo

Corinaldo, paese dalla lunga storia sopravvissuto a vari saccheggi, è uno scrigno di tesori con il palazzo comunale e il Teatro Goldoni a farla da padroni.

Non è vero che la Riviera del Conero in inverno si assopisce, anzi le sue bellezze restano invariate anche in questa stagione dell'anno, variando i colori e i sapori della terra.

Studio Estetico Antonietta
V. Flaminia, 7 - 60026 NUMANA (AN)
Tel. 071/7360049

Il 7 e l'8 settembre 2019 a Loreto spazio alla festa in onore di Maria Santissima, con un programma ricco di fede e devozione popolare.

Uno spettacolo senza fine è quello che colpisce i visitatori di Numana, desiderosi di conoscere la bellezza e la naturalezza di questa città nei pressi del Parco del Conero.

Un luogo magico fatto di bellezze naturali senza eguali, che meritano di essere 'vissute' e apprezzate anche al di fuori della bella stagione primaverile ed estiva. Ecco il Conero in inverno.

Il Trofeo
V. G. di Vittorio, 9/A - 60122 ANCONA (AN)
Tel. e Fax 071/2909093

Un esempio di arte pubblica nata per arricchire una delle piazze di Sirolo (Numana - Ancona), nel cuore della Riviera del Conero: questo e molto altro è la fontana di Apollo e Venere realizzata da Johannes Genemans.

Un luogo magico quello della Casa di Silvia a Recanati, che fino al 31 dicembre 2018 ospiterà la mostra dedicata a"Gli occhi di Silvia".

La città coinvolta negli scontri tra guelfi e ghibellini.

Ittica del Conero
V. Vanoni, 2 - 60125 ANCONA (AN)
Tel. 071/2089251 - 071/2085706 - Fax 071/2088359
