
Arte, cultura, fede, tradizioni: i borghi dell'entroterra
Il borgo delle grotte, a circa 12 Km da Ancona (Riviera del Conero, Marche).

Uno dei 4 castelli del Monte e Riviera del Conero (Marche), a poco più di 20 Km da Ancona.

La Moretta di Bilò Corrado
P. Plebiscito, 52 - 60100 ANCONA (AN)
Tel. 071/202317

Uno dei 4 castelli della Riviera e Monte Conero (Marche). In questo articolo una piccola guida su cosa visitare e gli eventi più importanti del borgo.

Tra i colli del Monte e Riviera del Conero (Ancona, Marche) questo antico e incantevole borgo, principalmente noto per 2 caratteristiche: patria della fisarmonica; la famosa battaglia di Castelfidardo, cruciale per il Risorgimento italiano.

Uno dei luoghi mariani più importanti e visitati d'Italia e nel mondo: contiene al suo interno la Santa Casa della Madonna. Oltre a notevoli opere d'arte.

Mosciolo Selvatico di Portonovo
Portonovo di Ancona (apertura stagionale maggio/settembre) - Tel: 071.801042
Numana (entrata Porto Turistico) - Tel. 071.9331801
Osimo – Via Einaudi, 19 - Tel: 071.0970110

I borghi del Monte Conero, ma tutta la regione Marche, hanno una solida e antica tradizione nell'artigianato: dalle scarpe alle maioliche, dalla radica all'enogastronomia.

Il fascino di un accogliente borgo medioevale a circa 20 Km da Ancona. In questo post alcuni suggerimenti su cosa vedere e cosa fare a Offagna.

Un entroterra ricco di storia, arte, fede e cultura quello dei colli marchigiani del Conero: da Loreto a Recanati, da Osimo a Filottrano, da Castelfidardo a Potenza Picena.

Anpa Chiavi e Serrature di Pastore Walter
Via Podesti, 5/B - 60122 ANCONA (AN)
Tel. 071/2074614

La Riviera del Conero non è conosciuta soltanto per le sue stupende spiagge: nei monti circostanti ci sono innumerevoli borghi dotati di antichi e meravigliosi castelli.
