
La Riviera del Conero: info, eventi e news sulle spiagge e i borghi nei pressi del Monte e Parco regionale del Conero (Ancona - Macerata, Marche)
Il "gigante" del Conero
Si staglia solitario, si vede da lontano e sembra un ostacolo al proseguire lungo il giallo arenile dell’Adriatico. Grande, aspro e dolce all'insieme: il monte Conero è tante cose, amatissimo dai suoi abitanti, e come potrebbe essere diversamente, amatissimo anche dai visitatori, che lo vedono come una sorta di grande parco divertimenti, naturalistico, attrezzato e intonso. Il Conero è davvero tante cose e nel tempo, con la sua forma tozza, "improvvisa" e selvatica, diventato anche un Parco protetto, ha alimentato leggende, storie belle ed atroci.
A qualcuno è anche parso che il Conero proprio lì doveva sorgere, nemmeno uno sceneggiatore di parco divertimenti avrebbe scelto una posizione così azzeccata. Di sicuro è fatica salirvi ma altrettanto sicuro che, una volta in cima, il panorama è davvero unico: da una parta Ancona e il suo porto, dall'altra, su verso Senigallia, Fano. Dietro poi le colline marchigiane piene delle bianche vigne del verdicchio. Davanti la Dalmazia: c'è anche chi pensa di vederne le luminescenze nelle notti chiare ma anche questo fa parte delle leggende del Conero.
Nel sito La Riviera del Conero troverete tante info e curiosità sulle più belle spiagge della Costa marchigiana, tra Ancona e Macerata. Cosa vedere e cosa fare tra i borghi marittimi, collinari e i castelli. Sport, natura, itinerari ed escursioni, tra mare e il Parco naturale regionale del Conero. Arte, cultura, fede, tradizioni e artigianato. Ampio spazio all'enogastronomia, con prodotti e piatti tipici. Infine, curiosità e programma degli eventi più importanti della Riviera.
Il 6 gennaio 2023 a Numana si concluderanno le Feste all'insegna della migliore tradizione dell'Epifania, tra dolcetti per i più piccoli che seguiranno la proiezione del film "Lo Schiaccianoci e il Flauto magico"

E' senza meno una porzione magica di mare quella della spiaggia delle "due sorelle", due faraglioni di roccia che emergono dalle azzurre acque dell'Adriatico, conferendo un'atmosfera esotica ed inaspettata alla Riviera che fa sognare i turisti in ogni stagione.

La riscoperta di questo prezioso frutto di mare delle Marche è una specie di cozza o mitilo selvatico, che vive e cresce spontaneamente lungo le Coste della Riviera del Conero, viene raccolto in modo ecosostenibile ed è divenuto non solo una soluzione per il riscatto dell'attività della Pesca del Territorio in termini economici, ma il mollusco è emblema di prelibatezza gastronomica locale e presidio slow food.

Studio Estetico Antonietta
V. Flaminia, 7 - 60026 NUMANA (AN)
Tel. 071/7360049

Nel centro di Numana alta, la Costarella, sembra rievocare con la sua scalinata le voci e le sensazioni di un tempo, quelle delle donne e dei pescatori, della vita quotidiana marinara…una passeggiata tra i vicoli che vi consigliamo di non perdere

Ecco gli eventi del Natale 2021 di Ancona, tra cori della Pasquella di Varano e videomapping proiettato in piazza Roma.

Bike Wine Experience è una manifestazione di ciclismo e degustazioni gastronomiche in programma nella valle del Sentino, nelle Marche.

La Moretta di Bilò Corrado
P. Plebiscito, 52 - 60100 ANCONA (AN)
Tel. 071/202317

Non è una semplice "pasta al forno" ma è un simbolo della tradizione storica e culinaria delle Marche, una specialità rielaborata in tante varianti nel tempo, a seconda dei luoghi.

A ridosso della festa dell'Epifania che conclude il periodo Natalizio, ci si accorge di come la pandemia non sia riuscita a spegnere il significato di solidarietà e speranza che queste rappresentano

Una specialità famosa nel mondo, da non perdere se ci si trova nelle Marche, dove i sapori sono esaltati dagli ingredienti della terra di origine (Marche - Italia)

Ittica del Conero
V. Vanoni, 2 - 60125 ANCONA (AN)
Tel. 071/2089251 - 071/2085706 - Fax 071/2088359

Idee per una cucina golosa e tutta vegan che viene dalla tradizione della magica terra marchigiana, dalla provincia di Ancona
